sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaSu SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il PescaraI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSTM, Fismic festeggia a metà la firma del contratto di sviluppo Pappalardo: “Servono dettagli anche per gli stabilimenti tradizionali”Su SudSALUTE Walk of life Telethon 2025: un abbraccio lungo quattro giorni, chiusura tra emozioni e solidarietà e raccolta recordCatania: vittima dell'evento Frecce Tricolori chiede le dimissioni del sindaco Trantino ma lui conta i likeSu SudHiTech Catania al centro della microelettronica europea: investimento da 5 miliardi per STMicroelectronicsSu SudGUSTO Rombo di motori e bellezza: il Giro di Sicilia accende l’isola dal 12 al 18 maggio

Sanità siciliana: anche le tute anticovid "false o contraffatte"?

17-12-2020 06:00

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, Focus, Sanità,

Sanità siciliana: anche le tute anticovid "false o contraffatte"?

Operatori 118 ne hanno denunciato la scarsa qualità e pericolosità, ora rischia di diventare uno scandalo ancora più grosso

Ci mancherebbe anche questa...

schermata2020-12-15alle21-25-14-1608180095.png

Lo scorso 12 novembre abbiamo riportato la denuncia del Movimento operatori del 118 che lamentavano l'inadeguatezza e la pericolosità dei presidi di sicurezza che vengono forniti dalle amministrazioni pubbliche per svolgere i loro delicati servizi di assistenza ai malati di covid        

Chiedevamo, ai limiti dell'ingenuità, chi li avesse comprati, come ed il costo, non arrivando a pensare che potesse essere un problema la verifica del fornitore e persino la loro "originalità"

schermata2020-12-15alle21-25-59-1608180243.png

La denuncia degli operatori del 118 era estremamente precisa ed indicava espressamente anche la marca della tuta segnalata come quanto meno inadeguata:  FLOSTERIL FLOMED 9700.

 

Si lamentava: "di scarsa qualità con imbottitura interna che si sfilaccia nella fase di vestizione e che addirittura, cosa più grave, si deteriora e si buca al solo naturale sfregamento nelle funzioni di deambulazione, oltre al fatto che si buca facilmente anche al semplice urto contro le barelle etc."

 

Con tanto di documentazione fotografica.

L'allarme rilanciato da Sudpress non ha ottenuto, come troppo spesso, nessuna risposta da parte delle autorità responsabili, ma a distanza di qualche giorno abbiamo ricevuto una molto interessante richiesta di rettifica da parte di uno studio legale pugliese.

A scriverci, il 15 dicembre, l'avvocato di Barletta Vincenzo Paternello che, molto gentilmente ci informa che la società turca sua assistita Flomak Tekstil Makine Muhendislik, "quale produttrice della tuta denominata Florestil Flomed 9700, rappresenta di non aver mai commercializzato e/o distribuito, né direttamente né tantomeno attraverso suoi agenti e/o intermediari, il suddetto dispositivo di protezione individuale in Sicilia."

Ah, perfetto...

E rincara l'avvocato: "Risulta palese, pertanto, che le tute oggtto di contestazione, siano frutto di contraffazione e/o falsificazione di marchio ovvero di abusiva riproduzione dello stesso, non essendo mai state prodotte e commercializzate dalla Flomak, società che a tutela della propria immagine, brutalmente lesa, ha avviato ogni più legittima iniziativa."

Quindi, come diavolo sono finite nel sistema sanitario siciliano queste tute contestate dagli operatori del 118 e con un marchio asseritamente falso?

rettificatute-1608182571.png

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER